Agente causale
Colletotrichum circinans
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
Questa malattia si manifesta a stagione avanzata, quando le colture maturano e continua a svilupparsi sui bulbi immagazzinati. Maturando, i corpi fruttiferi del fungo passano dal verde scuro al nero e formano anelli concentrici intorno al colletto e sulla superficie delle scaglie esterne secche del bulbo. Se l’umidità è elevata, la malattia può estendersi alle scaglie interne, causando piccole lesioni gialle. Se la malattia continua a svilupparsi, il bulbo può raggrinzire e germogliare prematuramente. Nel climi caldi e umidi, questo fungo può provocare moria e maculatura fogliare.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo può svernare nel terreno ed introdursi nei bulbi infetti. Il clima caldo e umido favorisce la produzione di conidi, diffusi a loro volta dal vento e dalla pioggia. In presenza di condizioni propizie allo sviluppo dell’infezione (20-26 °C e umidità libera), i conidi infettano le scaglie dei bulbi maturi.
Controllo
Il fungo può svernare nel terreno ed introdursi nei bulbi infetti. Il clima caldo e umido favorisce la produzione di conidi, diffusi a loro volta dal vento e dalla pioggia. In presenza di condizioni propizie allo sviluppo dell’infezione (20-26 °C e umidità libera), i conidi infettano le scaglie dei bulbi maturi.