Guida alle malattie

Cladosporiosi

Agente causale

Cladosporium allii-cepa

Diffusione geografica

Isole britanniche e Canada

Sintomatologia

L’infezione fogliare dà luogo a lesioni di forma allungata, che si sviluppano parallelamente alle nervature. Inizialmente, le lesioni si presentano come aree clorotiche, per poi assumere una colorazione marrone. Il tessuto debole e senescente è più esposto alla colonizzazione da parte di questo fungo rispetto al fogliame e ai fusti sani. Cladosporium allii-cepa produce una grande quantità di spore di colore marrone e verde-oliva-marrone, che conferiscono ai tessuti colpiti un aspetto scuro e vellutato. Con il progredire della malattia, le piante di cipolle iniziano a morire.

Sporulazione fungina marrone oliva su una foglia. Sporulazione fungina marrone oliva su una foglia.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Di solito, questo fungo è considerato un agente patogeno poco aggressivo, che infetta le piante già indebolite da ferite, condizioni agricole avverse o malattie. La malattia è diffusa da spore veicolate dall’aria, le quali si posano sul fogliame e sulle scaglie. L’infezione avviene entro un ampio campo di temperature e in presenza di un’elevata umidità. Tuttavia, l’acqua libera può ridurre la germinazione dei conidi.

Controllo

Una pianta sana, che cresce vigorosa, è raramente infettata da questo fungo; una fertilizzazione, una disposizione delle piante e un’irrigazione adeguate possono quindi evitare un’elevata incidenza della malattia. Inoltre, lo smaltimento dei residui di cipolle tramite trasferimento o interramento riduce l’inoculazione fungina e l’incidenza della malattia. Prodotti chimici in spray, applicati ad intervalli regolari, possono tenere efficacemente sotto controllo la maculatura fogliare.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.