Agente causale
Cuscuta spp.
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
La cuscuta è una pianta parassita che forma un viticcio filiforme giallo o arancione, il quale avvolge le parti epigee delle piante colpite. Questi tralci producono punte che penetrano nella pianta per assorbire sostanze nutritive. Il viticcio si estende alle piante adiacenti e continua a crescere.


Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
La cuscuta conta numerosi ospiti, tra cui molte infestanti e specie coltivate. Produce fiorellini a grappoli, contenenti centinaia di piccoli semi. Alcuni semi germinano il primo anno, mentre gli altri restano quiescenti per molti anni prima di germinare. Nel campo, la cuscuta spunta e si attorciglia intorno ai semenzai di cipolle.
Controllo
La cuscuta può sopravvivere sotto forma di residui e di semi oppure nel terreno. Può essere introdotta nei campi anche tramite attrezzi agricoli e acqua di irrigazione. L’eliminazione precoce della cuscuta insieme alle piante infette rappresenta quindi il migliore metodo di controllo. Per tenere sotto controllo questa pianta parassita, bruciare i residui vegetali e pulire accuratamente gli attrezzi agricoli prima di spostarli da campi infestati da cuscuta a campi sani. Anche gli erbicidi e la rotazione con cereali possono essere utili.