Agente causale
Erbicidi
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
Gli erbicidi da contatto provocano tipiche maculature clorotiche o necrotiche. Se numerose, esse possono dare luogo alla deformazione o all’arricciamento delle foglie. Gli erbicidi sistemici (quelli che vengono trasferiti nella pinta) tendono a provocare l’ingiallimento del fogliame. Possono causare anche maculature necrotiche e arricciamento delle foglie.


Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Generalmente, i danni sulle foglie insorgono quando gli erbicidi sono applicati in concentrazioni troppo elevate, ad uno stadio vegetativo errato della pianta o in condizioni ambientali non favorevoli. I danni spesso sono dovuti alla deriva dell’erbicida in seguito al trattamento di colture confinanti o di infestanti. Solitamente, il danno da deriva è più grave sul lato del campo più vicino al punto in cui è stato applicato l’erbicida e si riduce con l’aumentare della distanza dalla sorgente.
Controllo
Utilizzare gli erbicidi come indicato e applicarli nelle condizioni ambientali appropriate. Se non sono troppo estesi, le piante spesso si riprendono dai danni fogliari.