Agente causale
Leveillula taurica (anamorph: Oidiopsis sicula)
Diffusione geografica
Brasile, Israele, Italia, Turchia e Stati Uniti (California, Idaho, Utah e Washington)
Sintomatologia
Lesioni clorotiche circolari o oblunghe, di 5-20 mm di diametro, si sviluppano sulle foglie più vecchie e raramente su quelle più giovano prima della comparsa dei bulbi. La sporulazione crea lesioni polverulente di colore grigio tendente al bianco. La clorosi e, in ultimo, la necrosi possono svilupparsi intorno alle zone di sporulazione. Le lesioni possono fondersi fino a ricoprire vaste aree della superficie fogliare. Questa malattia è più comune nelle varietà con foglie lucide, associate a cere cuticolari sottili.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Leveillula taurica sverna nei residui vegetali e in numerosi ospiti alternativi. I conidi sono dispersi soprattutto dal vento. Le condizioni ambientali che favoriscono l’infezione prevedono temperature relativamente elevate e una scarsa umidità relativa.
Controllo
Dopo il raccolto, smaltire i residui vegetali, la lavorazione del terreno in profondità e la rotazione con una coltura non ospite per almeno 1 anno contribuiscono a debellare l’agente patogeno. Sono disponibili fungicidi in spray per tenere sotto controllo questa malattia. Evitare un’eccessiva fertilizzazione azotata e il forte stress da umidità.