Agente causale
Phytophthora nicotianae (sin. P. nicotianae var. parasitica e P. parasitica)
Diffusione geografica
Brasile e Taiwan
Sintomatologia
Le piante di cipolle possono essere colpite dai piccoli semenzai fino allo stadio del bulbo maturo. I sintomi epigei iniziali comprendono la decolorazione verde pallido delle foglie, seguita da ingiallimento e disseccamento a partire dagli apici. Poco dopo, i colletti diventano molli e gli apici cadono, soprattutto nelle piante più giovani. I sintomi interni comprendono un marciume molle acquoso dell’interno del colletto, che si trasforma in tessuto idropico grigio dalla consistenza del cuoio al di sotto del livello del terreno nelle piante giovani e in bulbi nelle piante più mature. Possono comparire lesioni fogliari incavate di colore bianco tendente al grigio, ma sono rare e di solito non si estendono all’area del colletto. Le radici diventano necrotiche solo durante gli ultimi stadi di sviluppo della malattia.


Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il clima caldo e umido favorisce lo sviluppo della malattia. L’incidenza della malattia è assai maggiore nelle depressioni del campo o nelle zone vicine ai pivot di irrigazione centrali, che rimangono bagnate per lungo tempo. L’utilizzo di acqua di irrigazione proveniente da bacini che ricevono acque di dilavamento agricole è una potenziale fonte di inoculazione.
Controllo
Sono disponibili varietà resistenti. Evitare le zone bagnate nel campo e il ricircolo delle acque di dilavamento per l’irrigazione. L’applicazione di fungicidi nei solchi al momento del trapianto o la successiva copertura delle piante con questi prodotti possono ridurre le perdite dovute a tale malattia.