Agente causale
Aspergillus niger
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
La muffa nera si sviluppa generalmente in corrispondenza del colletto dei bulbi, su tessuto fogliare lesionato o necrotico. Può però svilupparsi anche su radici danneggiate o malate e sulle scaglie esterne abrase o spaccate, lungo il fianco dei bulbi. I bulbi infetti possono sviluppare una decolorazione nera a livello del colletto. Grappoli di spore nere si formano generalmente lungo le nervature e sulle/tra le sottili scaglie esterne dei bulbi. Il tessuto infetto assume dapprima un aspetto idropico, per poi seccare e raggrinzire. È possibile che alcuni bulbi infetti non presentino sintomi esterni. I batteri del marciume molle possono subentrare all’infezione causata da questo fungo.


Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Le spore di questo fungo sono molto comuni nell’aria e nel terreno. La muffa nera è più frequente in presenza di temperature superiori a 30 °C nel campo e a 24 °C in magazzino. Perché l’infezione abbia luogo, è necessaria la presenza di umidità libera per 6 ore o più sulla superficie della cipolla.
Controllo
L’applicazione di fungicidi su sementi, semenzai e bulbi può essere utile. Le cipolle devono essere immagazzinate in luoghi freschi e asciutti, evitando l’abrasione dei bulbi.