Guida alle malattie

Nematodi degli steli e dei bulbi

Agente causale

Ditylenchus dipsaci

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

I giovani semenzai infetti sono stentati, pallidi e presentano rigonfiamenti lungo i cotiledoni. Le foglie possono sviluppare maculature di colore giallastro o marrone, essere corte e inspessite; è possibile anche il rigonfiamento del fusto. Con il progredire della malattia, il fogliame collassa e i fusti e i colletti dei bulbi si rammolliscono. Le scaglie dei bulbi diventano molli e di colore grigio chiaro. I bulbi infetti sono leggeri, possono essere malformati o produrre germogli e doppi bulbi. Le infezioni fungine e batteriche secondarie sono comuni e producono spesso un cattivo odore.

Sezione longitudinale di un bulbo che mostra la piastra basale infetta. Sezione longitudinale di un bulbo che mostra la piastra basale infetta.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Nuove infezioni provengono spesso da gruppi di cipolle infestate da nematodi. Una volta che i nematodi penetrano nei semenzai, si riproducono e migrano all’interno o sulla superficie delle piante. Possono essere diffusi dal movimento di terreno e residui infestati, dall’acqua piovana e di irrigazione o dagli attrezzi agricoli. Le infestanti e le cipolle di scarto infette diventano spesso una fonte di nematodi per la coltura successiva. Una temperatura del terreno di 21 °C è ideale per la mobilità dei nematodi e lo sviluppo dei sintomi, mentre l’umidità libera favorisce la longevità e l’attività dei nematodi.

Controllo

Per evitare l’introduzione di nematodi, verificare che i gruppi di cipolle siano esenti dalla malattia prima di piantarli. Se il nematode è presente nel terreno, la fumigazione può risultare efficace. La completa rimozione e distruzione delle pile di scarti, delle piante di cipolle spontanee e delle infestanti ospiti sono importanti per limitare questa malattia. Si è rivelata utile anche la rotazione di 4 anni con colture non ospiti, come spinaci, carote, bietole, crucifere, lattuga o cereali.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.