Agente causale
Pratylenchus penetrans
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
Le piante infette sono rachitiche e sviluppano poche radici molto sottili. Piccole lesioni da circolari ad oblunghe compaiono sulle radici. Queste lesioni possono essere inizialmente di colore giallo sfumato e diventare marrone più scuro mano a mano che la malattia si sviluppa. A seconda della gravità della malattia, le piante infette crescono stentate, producono scarse rese e mostrano sintomi di carenze idriche e nutrizionali.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Una moderata umidità del terreno e temperature di 20-30 °C favoriscono la crescita e lo sviluppo dell’anguillola dei prati. In alcun aree, un pH del terreno di 5,5-5,8 favorisce lo sviluppo di questo nematode. Altri fattori, come il tipo di terreno e gli ammendanti organici, influiscono sulla diffusione dell’anguillola dei prati.
Controllo
La fumigazione del terreno e i trattamenti nematocidi offrono il migliore controllo di questo agente patogeno. La rotazione con colture resistenti, come l’avena, oppure un maggese estivo nelle aree secche e calde, possono ridurre le popolazioni di nematodi.