Guida alle malattie

Nematodi delle radici accorciate

Agente causale

Paratrichodorus allius, P. minor

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Quando l’infezione avviene allo stadio del semenzaio, le piante sono rachitiche, ingialliscono o possono morire. I sistemi radicali infetti sviluppano numerose ramificazioni tozze, spesso a grappolo, dovute ai nematodi che si nutrono sugli apici radicali. Non sono visibili lesioni distintive; tuttavia, decolorazione e necrosi appaiono sulle radici infette, dovute ad infezioni secondarie causate da altri organismi. Il nematode delle radici tozze si alimenta strettamente all’esterno e non penetra nel tessuto radicale, come accade invece per il nematode del nodo radice.

 Sintomi di campo. Sintomi di campo.
Sintomi di radice tozza, infetti (a sinistra) e sani (a destra). Sintomi di radice tozza, infetti (a sinistra) e sani (a destra).

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Questo nematode è attivo con una temperature del terreno compresa tra 20 e 35 °C. I terreni sabbiosi e limosi ne favoriscono la riproduzione.

Controllo

Il trattamento del terreno infestato con fumiganti e nematocidi riduce le popolazioni di nematodi. L’allagamento, seguito dall’asciugatura del terreno, può ridurre la densità delle popolazioni. La rotazione a lungo termine con colture resistenti può consentire un certo controllo.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.