Guida alle malattie

Striatura fogliare batterica e marciume dei bulbi

Agente causale

Pseudomonas viridiflava

Diffusione geografica

USA (Colorado, Florida, Georgia e Texas) e Venezuela

Sintomatologia

I primi sintomi che si osservano sono lesioni fogliari idropiche ovali, ernie e striature fogliari di diversa lunghezza. Inizialmente, le striature fogliari sono verdi, ma alla fine anneriscono. Mano a mano che l’infezione si aggrava e si diffonde, l’intera foglia collassa e secca. Le foglie possono anche deformarsi e attorcigliarsi. L’infezione del bulbo è caratterizzata da macchie scure sulle scaglie esterne e da una decolorazione marrone rossastra delle scaglie interne. I sintomi si sviluppano spesso secondo uno schema anulare, a causa della limitazione del marciume da parte delle scaglie.

I primi sintomi della malattia che mostrano striature fogliari causate da Pseudomonas viridiflava. I primi sintomi della malattia che mostrano striature fogliari causate da Pseudomonas viridiflava.
Sezione trasversale del bulbo che mostra lo scolorimento bruno-rossastro delle squame interne infette. Sezione trasversale del bulbo che mostra lo scolorimento bruno-rossastro delle squame interne infette.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Questa malattia colpisce soprattutto in inverno e primavera, quando le temperature sono fresche. Le epidemie sono associate a periodi prolungati di piogge, i quali favoriscono la progressione della malattia. Un’eccessiva fertilizzazione stimola lo sviluppo della malattia. Si ritiene che i danni da gelo possano predisporre le piante di cipolle all’infezione.

Controllo

L’applicazione di composti a base di rame fisso o di streptomicina inibisce la diffusione di questa malattia, anche se vi possono essere ceppi batterici resistenti al rame. Un utilizzo eccessivo di fertilizzanti può intensificare i sintomi fogliari e deve quindi essere evitato. Ridurre il marciume post-raccolto raccogliendo le cipolle al giusto grado di maturazione, riducendo le lesioni e le abrasioni durante il raccolto e pulendo adeguatamente i bulbi con aria calda forzata.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.