Agente causale
Virus delle striature gialle del porro (Leek Yellow Stripe Virus – LYSV)
Vettore
Molte specie di afidi
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
La manifestazione dei sintomi varia a seconda del tipo. Nei porri verdi, le foglie delle piante infette sviluppano striature longitudinali gialle e le piante ingialliscono. Nei porri grigi, i sintomi sono più lievi e le striature sono di colore grigioverde. In genere, le striature sono più marcate sulle foglie più vecchie. Le cuticole fogliari delle piante infette sono più sottili di quelle delle piante sane e la superficie fogliare appare spesso increspata. Le piante infette sono rachitiche, mancano di vigore e possono essere più inclini ai danni da gelo rispetto alle piante sane.


Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Benché si tratti essenzialmente di un agente patogeno del porro, anche la cipolla e l’aglio possono ospitare questo virus. Poiché i porri si propagano per via vegetativa, la malattia può diffondersi tramite potatura e manipolazione di piante e bulbilli infetti. Il virus si trasmette mediante molte specie di afidi in modo non persistente. Temperature fresche e una scarsa illuminazione favoriscono lo sviluppo della malattia. Le infezioni precoci colpiscono le piante più severamente di quelle tardive. Le piante infette possono riprendersi in presenza di temperature più elevate che favoriscano la crescita dell’ospite.
Controllo
Le pratiche agricole che favoriscono una crescita vigorosa delle piante possono contribuire a ridurre le perdite causate da questa malattia. La trasmissione meccanica può essere tenuta sotto controllo adottando pratiche adeguate di disinfezione durante le propagazione vegetativa. Bruciare le piante infette e tenere sotto controllo gli afidi per ridurre l’incidenza del LYSV. Questo virus non è trasmesso dalle sementi.