Sinonimo
Cedimento fisiologico
Agente causale
Sconosciuto
Diffusione geografica
Mondiale

Sintomatologia
Questo problema si manifesta di solito dopo il raccolto e peggiora dopo 3-4 mesi di stoccaggio dei bulbi. Le scaglie delle cipolle assumono una consistenza acquosa grigiastra, che le rende traslucide. Tutte le scaglie possono essere colpite, anche se solo le seconde e terze scaglie carnose manifestano generalmente i sintomi. Questi sintomi sono simili a quelli del congelamento, dai quali si distinguono solo quando è certo che i bulbi non siano stati sottoposti a basse temperature. Inoltre, i danni da congelamento compaiono dall’esterno verso l’interno e tessuti bianchi opachi si formano spesso all’interno delle scaglie danneggiate dal gelo.
Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
L’esposizione ad un’umidità relativa elevata e ad alte temperature (32 °C), durante gli ultimi giorni di essiccamento in campo delle cipolle, può incrementare l’incidenza di questo disturbo. Inoltre, un ritardo di 2-4 settimane tra l’essiccamento in campo e lo stoccaggio delle cipolle a 0 °C può favorire l’insorgere di questo problema.