Guida alle malattie

Mosaico del cetriolo

Agente causale

Virus del mosaico del cetriolo (Cucumber mosaic virus – CMV)

Vettore

Numerose specie di afidi

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Tutte le cucurbitacee sono sensibili al CMV, ma l’anguaria ne è raramente colpita. I sintomi possono variare in funzione dell’ospite, dell’ambiente e dell’età della pianta al momento dell’infezione. I sintomi compaiono dapprima sulle foglie più giovani, le quali si arricciano verso il basso ed appaiono chiazzate, piccole e distorte. Le piante possono diventare rachitiche, con internodi accorciati, dando luogo alla forma a rosetta delle foglie più giovani. Se l’infezione avviene durante la fioritura, è possibile che la crescita del viticcio non sia compromessa, ma il frutto può essere chiazzato e distorto.

Cetriolo: i semenzai presentano raramente sintomi durante le prime settimane di crescita; occorre infatti attendere che questa sia più vigorosa. Le foglie diventano chiazzate e distorte, con bordi arricciati verso il basso. La successiva crescita si riduce e le piante restano nane. Le foglie più vecchie possono sviluppare bordi clorotici, i quali diventano poi necrotici. I frutti sono spesso deformati, chiazzati (verde-giallo), verrucosi e di dimensioni ridotte. Il frutto infetto può apparire scolorito a causa della mancata produzione di clorofilla.

Melone: le piante di melone possono presentare una crescita fortemente stentata. Anche se il frutto non manifesta sintomi istintivi, la qualità complessiva è spesso scarsa.

Zucca (Pumpkin): l’infezione precoce dà spesso luogo ad un grave mosaico fogliare. A causa dei sintomi da mosaico, la frutta può essere non commerciabile.

Zucca (Squash): l’infezione all’inizio della stagione può dare luogo a piante gravemente rachitiche, con foglie deformate. I piccioli presentano spesso un modello di crescita verso il basso o inclinato. Anche le foglie sono più piccole. La frutta può diventare impropria al commercio a causa della marcata rugosità superficiale. Nella zucca pasticcina, compaiono zone verrucose gialle in rilievo, circondate da aree verde scuro.

Anguria: i sintomi fogliari sono spesso lievi rispetto ad altre cucurbitacee ospiti. Si può osservare una leggera increspatura e un certo ingiallimento delle foglie.

Sintomi della foglia del virus del mosaico del cetriolo sul cetriolo. Nota che i sintomi del virus avanzano nella pianta. Sintomi della foglia del virus del mosaico del cetriolo sul cetriolo. Nota che i sintomi del virus avanzano nella pianta.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Questo virus può infettare sia le colture orticole in serra che quelle in campo. La grande varietà di specie ospiti (>1200) facilita la sopravvivenza del virus su infestanti, piante ornamentali e altre colture. Gli afidi costituiscono la principale modalità di trasmissione in maniera non permanente, benché il virus possa essere trasmesso anche per via meccanica, tramite attrezzi e lavoratori agricoli. Anche gli scarabei del cetriolo (Diabrotica spp.) trasmettono il CMV; gli afidi restano comunque il vettore principale.

Controllo

La gestione del CMV attraverso il controllo dei vettori (ad es., insetticidi, oli per stiletti) si è rivelata solo marginalmente efficace. Evitare di piantare vicino cucurbitacee più vecchie e a colture di piante ornamentali perenni, che potrebbero fungere da serbatoio per il virus. Tenere sotto controllo le infestanti, utilizzare pacciame riflettente, interrare profondamente i residui vegetali e smaltire il materiale di serra infetto per gestire il virus. Attuare un programma completo di disinfezione dei lavoratori e degli attrezzi agricoli per minimizzare la diffusione della malattia. Le varietà commerciali resistenti sono il mezzo migliore per controllare il CMV. Nel cetriolo, la resistenza si è rivelata molto efficace su scala mondiale. Finora, le ricerche sulla resistenza di altre specie di cucurbitacee non hanno avuto lo stesso successo. Nella zucca pasticcina gialla, la presenza del gene giallo precoce ha agito efficacemente contro l’infezione da CMV. Alcuni cultivar di zucche resistenti transgeniche sono coltivate negli Stati Uniti.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.