Agente causale
Verticillium dahliae
Verticillium albo-atrum
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
Questa malattia colpisce tutte le cucurbitacee. In genere, i sintomi si manifestano al momento o dopo la fruttificazione nel fiore. In un primo tempo, le foglie del colletto avvizziscono e assumono una colorazione verde sfumata. Con il progredire dei sintomi, i bordi fogliari sviluppano lesioni clorotiche a V, le quali alla fine collassano e diventano necrotiche. L’appassimento può avanzare lungo gli stoloni, con conseguente morte della pianta. La decolorazione marrone dei tessuti delle radici e dello stelo a livello del colletto della pianta è visibile nella sezione longitudinale. I sintomi possono essere confusi con quelli di altri agenti patogeni responsabili di appassimento vascolare (ad es., Fusarium).

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Questi funghi contano un grande varietà di ospiti e possono sopravvivere per molti anni nel terreno sotto forma di microsclerozi. L’infezione avviene tramite le radici e lo sviluppo della malattia è favorito da temperature fresche del terreno (21-24 °C). Tuttavia, l’appassimento si osserva generalmente durante i periodi caldi e secchi, quando le piante sono sottoposte a sollecitazioni (ad esempio, la fruttificazione nel fiore).
Controllo
La fumigazione e solarizzazione del terreno sono gli unici metodi in grado di ridurre efficacemente l’incidenza dell’appassimento da Verticillium. Evitare i campi infestati. Attuare corrette pratiche agricole, compreso l’adeguato smaltimento dei residui vegetali, l’interramento in profondità e una rotazione minima di 3 anni con specie ospiti non sensibili (ad es., monocotiledoni). Evitare di fare seguire a colture altamente sensibili (ad es., cotone, patata o pomodoro) cucurbitacee o altre colture esposte all’appassimento da Verticillium. Laddove possibile, rinviare la semina finché il terreno non è caldo. Nelle colture protette, può essere utile l’innesto su un portainnesti resistente.