Guida alle malattie

Cancrena pedale

Agente causale

Phytophthora capsici

Distribuzione

Globale

Sintomatologia

Il fungo può infettare tutte le parti della pianta. L’infezione a carico delle radici solitamente porta ad un rapido avvizzimento della pianta. Le radici infette assumono una colorazione marrone scuro e la corteccia esterna si stacca con facilità. Le infezioni all’altezza del colletto iniziano come lesioni idropiche di colore verde scuro che virano al marrone scuro man mano che si espandono. La sezione trasversale delle corone infette rivela la presenza di una decolorazione marrone scuro che può estendersi attraverso la corteccia. I sintomi sulle foglie iniziano come piccole lesioni idropiche irregolari. Man mano che le lesioni si espandono, i tessuti infetti si disidratano e virano al marrone chiaro. Nelle condizioni ideali per la crescita del fungo, sulla superficie fogliare è possibile osservare la sporulazione. I fusti infetti possono essere circondati dal fungo e deperire. Le lesioni sui frutti inizialmente sono idropiche e di colore verde scuro. Man mano che l’infezione si espande, i frutti raggrinziscono, ma solitamente restano attaccati alla pianta. Sulla superficie dei frutti è possibile osservare le spore e il micelio del fungo.

Peronospora e deperimento del gambo sul pepe. Peronospora e deperimento del gambo sul pepe.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

La pioggia, i terreni bagnati e uno scarso drenaggio solitamente favoriscono lo sviluppo e la diffusione della malattia. Nei climi in cui è necessario irrigare, la presenza di terreno bagnato per periodi prolungati favorisce il marciume a livello della radice e del colletto, una fase del disseccamento da Phytophthora. Solitamente la diffusione della malattia segue la direzione dell’acqua che scorre sulla superficie del terreno. Nei climi caratterizzati da piogge abbondanti può verificarsi sia il disseccamento fogliare che il marciume della radice e del colletto. La diffusione della malattia da una pianta all’altra avviene attraverso il vento e gli schizzi d’acqua. La diffusione può avvenire anche quando il terreno infetto viene trasportato dagli attrezzi e dalle scarpe degli operatori. Nei climi tropicali, sub-tropicali e temperati, la Phytophthora capsici può sopravvivere nel terreno per anni.

Controllo

Per controllare il disseccamento da Phytophthora, utilizzare fungicidi spray associati a pratiche colturali quali la gestione dell’acqua e la rotazione delle colture. Piantare in letti rialzati per agevolare il drenaggio dell’acqua presente nel terreno e allontanarla dalle radici.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.