Agente causale
Cercospora capsici, C. melongenae
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
Questa malattia colpisce foglie, piccioli, fusti e peduncoli di piante di peperone e melanzana. Inizialmente i sintomi sono piccole lesioni clorotiche tonde o allungate. Successivamente si trasformano in lesioni necrotiche con al centro un ammasso di spore grigio chiaro e margine marrone scuro. Man mano che la lesione si espande è possibile osservare la presenza di anelli concentrici. Le lesioni spesso somigliano agli occhi delle rane, da cui il nome comune della malattia (Occhio di rana). Quando le lesioni si seccano, il centro si spacca e rilascia sostanze. Se l’attacco è grave, la pianta va incontro a defogliazione e riduzione della dimensione dei frutti.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo può sopravvivere per almeno un anno nei residui di vegetali infetti. Climi caldi e umidi favoriscono lo sviluppo della malattia. Le spore si diffondono mediante vento, pioggia e acqua di irrigazione o, meccanicamente, mediante attrezzi e persone.
Controllo
L’uso calendarizzato di fungicidi spray, associato a idonee pratiche colturali, può aiutare a ridurre le perdite dovute alla maculatura fogliare da Cercospora. Per ridurre i livelli di inoculo nel terreno, interrare o rimuovere tutti i residui vegetali ed eseguire rotazioni con colture non-ospiti. Per ridurre la diffusione del patogeno attraverso gli schizzi d’acqua, pacciamare e coltivare in solchi oppure utilizzare l’irrigazione a goccia.