Guida alle malattie

Marcescenza dei semenzali e maculatura fogliare

Agente causale

Pseudomonas syringae pv. Syringae

Distribuzione

Sud e sud-est Europa, Stati Uniti meridionali

Sintomatologia

Le foglie o i cotiledoni infetti sviluppano lesioni irregolari, idropiche, che successivamente necrotizzano e assumono una colorazione marrone più chiara al centro e più scura ai margini. Le lesioni possono confluire formando aree necrotiche relativamente ampie. Talvolta è possibile osservare lesioni circondate da un alone clorotico. Nei casi in cui la pressione della malattia è elevata, i sintomi possono interessare ampie regioni della foglia che può ingiallire prematuramente e cadere. I frutti colpiti sviluppano lesioni di colore nero-brunastro, idropiche, che si espandono e marciscono. I sintomi del marciume dei semenzai causato da batteri della Syringae possono essere confusi con quelli della maculatura batterica. Tuttavia, le temperature più basse a cui può svilupparsi il marciume dei semenzai causato da Syringae può aiutare a differenziare le due malattie.

Lesioni coalescenti con centri luminosi. Lesioni coalescenti con centri luminosi.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Temperature comprese tra 16 e 24 °C e umidità elevata favoriscono lo sviluppo del marciume dei semenzai causato da Syringae. Generalmente il batterio si diffonde con gli schizzi d’acqua e penetra nella pianta attraverso le aperture naturali o le ferite.

Controllo

Evitare condizioni di basse temperature ed umidità elevata nei vivai. Ispezionare i semenzai prima del trapianto per non portare la malattia in campo. Ove possibile, evitare l’irrigazione a pioggia.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.