Agente causale
Virus del mosaico del cetriolo (Cucumber mosaic virus – CMV)
Vettore
Molte specie di afidi
Globale
Sintomatologia
I sintomi variano notevolmente a seconda della varietà colpita, dell’età della pianta al momento dell’infezione e del ceppo del virus. Le foglie possono apparire sottili, distorte e variegate. Nel peperone, il virus che attacca una pianta matura può indurre defogliazione. Talvolta possono svilupparsi deperimento degli apici e decolorazione delle foglie tipo “foglia di quercia”. Solitamente le piante colpite appaiono stentate, con frutti distorti che, occasionalmente, presentano anelli concentrici. L’infezione di piante giovani dà origine a frutti non commercializzabili e perdite di campo importanti.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
La gamma di piante ospiti del CMV comprende circa 800 specie. Il virus viene acquisito dagli afidi e trasmette da una pianta all’altra in modo non persistente. Il CMV spesso resta nelle piante ospiti in prossimità delle aree agricole e si trasmette alle piante di peperone e melanzana quando le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo della malattia. Il virus può essere trasmesso anche meccanicamente.
Controllo
Controllare gli afidi e bruciare le piante infette per ridurre l’incidenza del CMV in serra. Per quanto riguarda le piante di peperone e melanzana coltivate in campo, eliminare le piante infestanti e quelle ornamentali adiacenti all’area di coltivazione e utilizzare pacciame riflettente per dissuadere gli afidi e una combinazione di oli per stiletti e insetticidi spray per ridurre le perdite causate da questo virus. Controllare la popolazione vettore di afidi con un trattamento chimico è molto difficile e generalmente garantisce un controllo limitato. Nelle piante mature è difficile ottenere la copertura completa delle foglie con insetticida per eradicare in modo efficace tutti gli afidi. In commercio sono disponibili varietà di peperone resistenti.