Agente causale
Virus della punta riccia della bietola (Beet curly top virus – BCTV) [sinonimo: Virus della punta riccia (Curly top virus – CTV)]
Vettore
Cicalina della bietola (Circulifer tenellus)
Distribuzione
Globale, nelle regioni aride e semi-aride
Sintomatologia
Quando vengono attaccati i semenzai, le foglie virano al giallo, si deformano e si accartocciano verso l’alto, quindi si ispessiscono fino a diventare rigide e friabili. I piccioli possono incurvarsi verso il basso. L’allegagione dei frutti diminuisce. I frutti appaiono duri e rugosi e tendono a maturare prematuramente. Il virus non si trasmette meccanicamente.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il virus ha un’ampia gamma di ospiti potendo infettare più di 300 specie. Gli ospiti più comuni sono pomodori, bietole, peperoni, zucca, fagioli, cucurbitacee, spinaci, patate, cavolo ed erba medica. La cicalina della bietola trasmette il BCTV in modo persistente. Temperature miti e popolazioni dense di cicaline favoriscono la diffusione del BCTV. Le cicaline virulifere migrano stagionalmente e possono essere spostate per lunghe distanze dal vento.
Controllo
Trapiantare semenzali esenti da virus. Bruciare le piante infette per limitare la trasmissione in campo. Controllare le infestanti in prossimità dei campi di peperone per ridurre le riserve di vettore e virus. Eseguire il trapianto precocemente o tardivamente per sfuggire alle infestazioni delle cicaline ed aumentare la densità delle piante per compensare le perdite dovute a BCTV. Generalmente, gli insetticidi non sono efficaci nel controllo della punta riccia della bietola.