Agente causale
Stemphylium solani, S. lycopersici (synonym: S. floridanum)
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
Piccole macchie si sviluppano su foglie, piccioli, fusti, peduncoli e calici delle piante di peperone. Sebbene siano colpite anche le piante adulte, sono i semenzali ad essere particolarmente suscettibili. All’inizio dell’infezione si evidenziano piccole macchie rosso – marrone che successivamente si espandono ed assumono una colorazione bianco – grigiastra al centro e margini rosso – marrone. In presenza di un numero elevato di lesioni le foglie ingialliscono e cadono. Le macchie fogliari grigiastre non sono presenti sui frutti.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo sopravvive da un anno all’altro nel terreno e sui detriti vegetali. Inoltre, piante spontanee di peperone e pomodoro e solanacee infestanti possono albergare il patogeno e agire da sorgente di inoculo. Le spore del fungo sono diffuse dalla superficie di tessuti infetti attraverso il vento e gli schizzi d’acqua. La presenza di temperature e umidità elevate o di pioggia generalmente favorisce lo sviluppo della malattia. La malattia può costituire un problema anche in climi aridi, se si verificano periodi prolungati di rugiada.
Controllo
Per ridurre le perdite dovute a questa malattia, rimuovere eventuali residui vegetali, garantire un’adeguata ventilazione dei letti dei semenzai e trattare con fungicidi.