Guida alle malattie

Tospovirus

Guida alle malattie

Tospoviruses

Agente causale

Virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro (Tomato spotted wilt virus – TSWV), virus della necrosi delle gemme delle piante di noccioline (Peanut bud necrosis virus – PBNV) (sinonimo: virus della necrosi delle gemme delle piante di arachide)

Vettore

Tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis), tripide del tabacco (F. fusca), tripide del melone (Thrips palmi) e altri

Distribuzione

TSWV: globale; PBNV: Asia e Australia

Sintomatologia

Questi virus sono correlati tra loro e possono essere differenziati in base al vettore, alla gamma di ospiti oppure tramite analisi genetiche e sierologiche. L’infezione è particolarmente grave nei semenzai che solitamente restano stentati e non produttivi. Sulle foglie possono svilupparsi cerchi concentrici gialli o necrotici e mosaici con maculature clorotiche o necrotiche. Sui fusti possono svilupparsi striature necrotiche che possono estendersi fino all’apice della pianta. In alcune cultivar, il germoglio apicale muore e le foglie cadono. Nel peperone, la crescita ridotta della lamina fogliare può conferire alle foglie un aspetto stringato. I peperoni e le melanzane appaiono deformati e spesso cadono. Solitamente si sviluppano piccole aree clorotiche o decolorate che successivamente necrotizzano. I frutti si spaccano e possono svilupparsi anche anelli concentrici ben distinti. Sui peperoni spesso compare una decolorazione rossa, verde o gialla. I semi all’interno di frutti copiti possono diventare neri.

Anelli concentrici gialli su foglia di pepe. Anelli concentrici gialli su foglia di pepe.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Sia i virus che i vettori hanno un’ampia gamma di ospiti. La presenza di infestanti o di piante mature infette nei campi adiacenti può rappresentare una minaccia per le colture appena piantate. Le larve acquisiscono il virus dopo brevi periodi di nutrizione. Dopo l’infezione, i tripidi adulti trasmettono i virus per tutta la durata della loro vita. Temperature superiori a 22 °C accelerano la schiusa delle uova, facendo esplodere la diffusione dei vettori e quindi dei virus. I tospovirus non sono trasmessi attraverso i semi.

Controllo

Utilizzare semenzali esenti da virus. Debellare i tripidi dai vivai. Monitorare le popolazioni di tripidi durante la stagione vegetativa per stabilire quando è necessario applicare gli insetticidi. Bruciare le piante infette e controllare le infestati che fungono da serbatoio per i virus e i vettori, all’interno e intorno al campo coltivato.

Disease guide

Tospoviruses

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.