Agente causale
Peperone: Fusarium oxysporum f. sp. capsici
Melanzana: Fusarium oxysporum f. sp. Melongenae
Distribuzione
Peperone: Argentina, Italia, Messico e Stati Uniti
Melanzana: Israele, Italia, Giappone, Paesi Bassi e Stati Uniti
Sintomatologia
Inizialmente è possibile osservare un leggero ingiallimento del fogliame e l’appassimento delle foglie superiori. Man man che l’appassimento si estende, le foglie assumono una colorazione dal verde sbiadito al marrone e restano attaccate alla pianta. Tagliando trasversalmente fusti e radici, sono visibili nervature marroni-rossastre al livello del tessuto vascolare.
![Le foglie rimangono attaccate alla pianta del peperone appassito.](/it/it-it/informazioni/guide-alle-malattie/peperone-melanzana/tracheofusariosi/_jcr_content/root/responsivegrid/responsivegrid/responsivegrid/image.coreimg.png/1649747839675/fusarium-wily.png)
Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo sopravvive nel terreno per diversi anni ed è diffuso dagli attrezzi, dall’acqua di irrigazione e dai residui di piante infette. Temperature del terreno elevate (33 °C) e umidità elevata favoriscono il rapido sviluppo della malattia.
Controllo
Piantare in letti rialzati per agevolare il drenaggio dell’acqua presente nel terreno e allontanarla dalle radici. Utilizzare attrezzi disinfettati con cura prima di passare da un campo infetto a un campo sano.