Guida alle malattie

Verticilliosi

Agente causale

Verticillium dahliae, V. albo-atrum, Verticillium spp.

Distribuzione

Globale

Sintomatologia

Questi funghi terricoli provocano l’appassimento della pianta bloccando il sistema vascolare. Sebbene possano essere colpiti anche i semenzai, i sintomi generalmente si osservano solo sulle piante più vecchie. Nella melanzana, i sintomi di appassimento da Verticillium progrediscono lentamente. Un sintomo caratteristico della malattia è una lesione a forma di V che si sviluppa in corrispondenza degli apici fogliari più vecchi e che successivamente si espande fino a ricoprire l’intera foglia. I peperoni infetti evidenziano una crescita stentata e le foglie inferiori appaiono leggermente clorotiche. Man mano che la malattia progredisce, la crescita delle piante di peperone e melanzana rallenta, la clorosi diventa più grave e la pianta va incontro ad appassimento diurno. L’avvizzimento può essere asimmetrico, in quanto sezioni della pianta rimangono turgide. Successivamente la pianta va incontro ad appassimento permanente e morte. Una sezione trasversale all’altezza del colletto di piante infette rivela la presenza di tessuto vascolare di colore marrone scuro che può estendersi fin dentro il midollo ed arrivare a interessare anche il fusto e i rami. I frutti prodotti da piante infette sono piccoli e deformati, internamente decolorati.

Colorazione vascolare del gambo della melanzana. Colorazione vascolare del gambo della melanzana.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

I funghi hanno una gamma di piante ospiti estremamente ampia e possono sopravvivere nel terreno e nei residui vegetali per diversi anni. Temperature comprese tra 21 e 25 °C generalmente favoriscono lo sviluppo della malattia. Il Verticillium penetra nelle piante attraverso le ferite sulle radici dovute alle pratiche colturali, alla formazione di radici secondarie e alla parassitosi da nematodi. Le piante sintomatiche possono essere poche e concentrate in un’unica area, oppure possono essere tante e distribuite su tutto il campo o la serra. Lo sviluppo della malattia è favorito dai terreni molto argillosi.

Controllo

La fumigazione del terreno, la solarizzazione e l’avvicendamento colturale con piante non ospite aiutano a ridurre l’incidenza della malattia. Sebbene in commercio non esistano varietà resistenti, in alcuni paesi si utilizza la pratica dell’innesto su portainnesti resistenti.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.