Agente causale
Colletotrichum coccodes, C. dematium, C. gleosporioides ed altre specie: (teleomorfo: Glomerella cingulata)
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
Le infezioni possono interessare i frutti, lo stelo, le foglie e le radici; quelle a carico di frutti e radici sono le più gravi. Sebbene il frutto sia attaccato quando è ancora verde, la comparsa dei sintomi avviene solo a maturazione avvenuta. Sul frutto le lesioni si presentano all’inizio depresse e circolari e successivamente si espandono formando anelli concentrici. Il centro della lesione diventa bronzeo e all’interno si sviluppano molte macchie nere (microsclerozi). In condizioni di umidità elevata il patogeno produce numerosi conidi che formano una massa untuosa, rosa, gelatinosa, sulla superfice della lesione. Sulle radici infettate il patogeno produce lesioni scure e sulla superficie radicale microsclerozi. Il sintomo ha dato origine al nome comune della malattia, marciume radicale a punti neri. L’infezione a carico delle radici è comunemente associata alla presenza di radici suberificate per la presenza di Pyrenochaeta lycopersici. L’infezione fogliare è raramente un problema ed è caratterizzata da piccole lesioni marroni circolari, circondate da un alone giallo.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo è considerato un patogeno debole, tuttavia è in grado di colonizzare un elevato numero di ospiti (68 specie) e di sopravvivere per molti anni nel suolo e sul materiale vegetale in decomposizione. Bassa umidità ed elevate temperature (10-30 °C) favoriscono l’infezione. I conidi ed i microsclerozi possono colonizzare i tessuti dell’ospite per contatto dal suolo infetto, veicolati dalla pioggia o dall’irrigazione. La penetrazione nel tessuto può avvenire direttamente o attraverso le ferite. L’infezione della radice si rinviene, in genere, quando l’inoculo raggiunge livelli elevati e le piante sono sottoposte a stress nutrizionale dovuto a condizioni di crescita non favorevoli o a causa dell’infezione di un altro patogeno, in modo particolare del fungo Pyrenochaeta lycipersici.
Controllo
Un programma di trattamento con pesticidi spray a partire dal primo stadio di frutto verde e fino alla raccolta può essere utilizzato per controllare la malattia. La rotazione delle colture con piante non ospiti può prevenire l’accumulo del fungo nel terreno e ridurre le perdite dovute a questa malattia. L’utilizzo di fumiganti ad ampio spettro e la cura posta nel limitare danni all’apparato radicale contribuiscono a ridurre le perdite da marciume radicale a punti neri.