Guida alle malattie

Avvizzimento Maculato del Pomodoro

Agente causale

Virus dell’Avvizzimento Maculato del Pomodoro (TSWV)
Sono stati segnalati molti ceppi.

Vettore

Tripidi (Thrips tabaci e specie del genere Frankliniella)

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Il primo sintomo visibile è la comparsa di piccoli puntini giallo-arancioni sulle foglie più vecchie. Successivamente le foglie sviluppano lesioni più o meno di forma circolare e di colore scuro che conferiscono un aspetto bronzato. Quando la malattia progredisce, gli apici delle foglie si seccano. Striature scure di aspetto lucido si rinvengono spesso lungo il fusto e i piccioli. Le piante colpite gravemente dalla malattia sono stentate, con il fogliame ingiallito ed incurvato verso il basso che conferisce alla pianta un aspetto avvizzito. Sebbene molti ceppi possano causare necrosi molto forte sui frutti, in genere si osservano anelli concentrici leggermente sollevati di colore rosso, giallo e verde.

TSWV: frutto scolorito. TSWV: frutto scolorito.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Questo virus ha un numero elevatissimo di ospiti vegetali sui quali viene trasmesso dai Tripidi in maniera persistente. Sebbene il virus venga acquisito dal vettore allo stadio larvale, la diffusione dell’infezione viene effettuata solo dagli insetti adulti che sono trasportati dalle piante infestanti e da quelle ornamentali infette alle piante sane di pomodoro mediante il vento.

Controllo

L’eliminazione di tripidi e piante ospite infestanti tramite l’applicazione di insetticidi ed erbicidi è importante per il controllo della malattia. Ove possibile, devono essere utilizzate varietà resistenti.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.