Guida alle malattie

"Catface", Spaccature

Agente causale

Condizioni ambientali

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Cicatrice sporgente: i sintomi tipici di questo disordine sono i frutti deformati in cui sono presenti aree cicatriziali e linee che spesso si irradiano dall’estremità apicale. Questo disordine è particolarmente importante per varietà di pomodoro a frutti grandi e la sua gravità è varietà-dipendente.

Fessurazione: i frutti possono andare incontro a due tipi di fessurazione. 1) La fessurazione radiale: è una spaccatura dell’epidermide che si irradia dall’estremità del calice all’estremità apicale dei frutti. 2) La fessurazione concentrica: è una spaccatura dell’epidermide ad andamento circolare intorno all’estremità del calice del frutto. Solitamente la fessurazione avviene solo dopo che il frutto ha raggiunto la maturità

Catface: su frutti rossi maturi. Catface: su frutti rossi maturi.

Cracking – Two types of cracking occur on the fruit: 1) Radial cracking is a splitting of the epidermis that radiates from the calyx-end to the blossom-end of the fruit. 2) Concentric cracking is a splitting of the epidermis in circular patterns around the calyx-end of the fruit. Cracking usually does not occur until the fruit have reached maturity.

Cracking: fessurazione radiale e concentrica. Cracking: fessurazione radiale e concentrica.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Cicatrice sporgente: temperature insolitamente basse durante la fioritura aumentano l’insorgenza di questo disordine. Anche livelli elevati di azoto nel terreno e qualunque alterazione a carico del fiore durante l’antesi possono aumentare l’insorgenza del disordine.

Fessurazione: la suscettibilità alla fessurazione è correlata alla resistenza e all’elasticità dell’epidermide dei frutti. Periodi di crescita lenta dei frutti, seguiti da periodi di crescita veloce legati a variazioni ampie delle temperature diurne e notturne, associate a periodi di siccità seguiti da periodi di piogge abbondanti o irrigazione, promuovono l’insorgenza di questo disordine.

Controllo

Il modo migliore per ridurre le perdite è l’uso di varietà tolleranti. Anche un’adeguata gestione dell’irrigazione e delle concimazioni e un corretto controllo della temperatura in serra possono aiutare a ridurre le perdite.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.