Guida alle malattie

"Chino del Tomate"

Agente causale

“Chino del tomate virus” (CdTV)

Vettore

Mosca bianca (Bemisia tabaci)

Diffusione geografica

Messico Settentrionale e USA Sudorientali

Sintomatologia

Chino (accartocciamento) e arrotolamento delle foglie, ingiallimento internervale delle foglie appena infettate e arrossamento delle foglie più vecchie sono tutti sintomi caratteristici di questa malattia. Se le piante sono colpite in uno stadio precoce possono apparire molto stentate e distorte e l’allegagione dei frutti può risultare drasticamente ridotta.

CdTV: volantini clorotici e coriacei. CdTV: volantini clorotici e coriacei.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Il virus ha una gamma di piante ospiti relativamente ampia che comprende piante di fagiolo, peperone e pomodoro oltre a malerbe e solanacee infestanti. Il picco di trasmissione della malattia si verifica nei periodi in cui le popolazioni della mosca bianca sono elevate. Le mosche bianche possono acquisire il virus dalle piante infette vicine e trasmetterlo ai pomodori sani, talvolta raggiungendo una percentuale di infezione del 100%. La trasmissione meccanica della malattia non è stata dimostrata.

Controllo

I precedenti tentativi di controllo delle popolazioni di mosca bianca con insetticidi non sistemici non hanno avuto generalmente successo, a causa della difficoltà di ottenere una buona copertura delle foglie inferiori dove si aggregano gli insetti. Tuttavia, gli insetticidi sistemici di ultima generazione hanno dimostrato di essere in grado di controllare benissimo la mosca bianca. Pratiche colturali, quali l’alternanza di periodi di coltivazione e periodi di riposo (ove possibile) e la bruciatura delle piante infette, dovrebbero essere inserite in una strategia di controllo che aiuti a ridurre la probabilità che si instaurino meccanismi di resistenza agli insetticidi da parte della mosca bianca.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.