Guida alle malattie

Cladosporiosi

Agente causale

Fulvia fulva
(sin: Cladosporium fulvum)
Sono state segnalate molte razze fisiologiche.

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Inizialmente l’infezione si manifesta con la comparsa di aree di colore verde chiaro – giallastro sulla pagina superiore delle foglie più vecchie. Queste coincidono con lo sviluppo di masse di conidi fungini di colore verde oliva sulla pagina inferiore delle foglie. L’avanzamento della malattia, le foglie inferiori virano al giallo e cadono. Solitamente il fungo infetta le foglie, ma possono essere attaccati anche il fusto, le gemme e i frutti. I frutti colpiti sviluppano un marciume nero coriaceo in corrispondenza del calice. Sebbene la malattia sia presente anche in campo, essa costituisce un problema prevalentemente in serra dove, in condizioni favorevoli, può diffondersi molto rapidamente.

Lesione sporulante. Lesione sporulante.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Il fungo è un efficiente saprofita e può sopravvivere come conidio e sclerozio nel terreno e nei residui vegetali per almeno 1 anno. I conidi sono prontamente dispersi dal vento e dalla pioggia. La disseminazione può avvenire anche attraverso gli indumenti degli addetti ai lavori e gli attrezzi agricoli. Condizioni di umidità relativa e temperature elevate (90% UR; 24 °C) sono ottimali per lo sviluppo della malattia. Tuttavia, la malattia può svilupparsi tra 10 e 32 °C. La muffa fogliare non si sviluppa se l’umidità relativa è inferiore all’85%.

Controllo

Un buon programma di trattamento con fungicidi spray insieme a un adeguato movimento dell’aria e al riscaldamento per ridurre l’umidità relativa a livelli inferiori all’85% possono diminuire efficacemente le perdite dovute a questa malattia. Ove possibile, utilizzare varietà resistenti; tuttavia, l’estrema diversità del fungo spesso rende complesso il controllo della malattia.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.