Agente causale
Cimici (diverse specie della famiglia Pentatomidae)
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
Generalmente, si presenta con la comparsa di macchie irregolari bianche o gialle immediatamente sotto l’epidermide dei frutti. Le macchie possono essere numerose se l’attacco degli insetti è stato elevato. Eliminando l’epidermide appare un’area di cellule spugnose di colore bianco brillante. Quando il frutto diventa rosso le aree restano di colore giallo pallido. Al centro delle aree infette, generalmente è possibile notare la presenza di una ferita nell’epidermide dovuta ad una puntura.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Quando il pentatomide si alimenta sui frutti verdi, punge l’epidermide e secerne un enzima che impedisce lo sviluppo della normale colorazione nei frutti maturi. Gli adulti svernanti sono di nuovo attivi in primavera e volano nei campi di pomodoro partendo dalle infestanti che si trovano nelle vicinanze. I bordi del campo di pomodoro più vicini alle aree in cui sono presenti le infestanti sono spesso i più colpiti dal pentatomide. Tutti gli stadi di sviluppo dell’insetto possono provocare questo problema.
Controllo
Generalmente un buon programma di controllo dell’insetto dovrebbe aiutare a ridurre le perdite dovute all’azione del pentatomide.