Agente causale
Fusarium solani (teleomorfo: Nectria haematococca)
Diffusione geografica
Australia, India, Israele, Costa d’Avorio, Turchia e Stati Uniti
Sintomatologia
I sintomi del marciume radicale da Fusarium sono simili a quelli del marciume radicale dell’Aeusculus e inizialmente compaiono sulle piante mature in forma di clorosi internervale e necrosi delle foglie. In casi gravi, le foglie diventano marroni e collassano e l’intera pianta può morire. Lesioni di colore marrone-rossastro si formano sul fittone e sulle radici laterali principali fino a 30 cm al di sotto della linea del terreno. La colorazione vascolare interna può estendersi 2-10 cm oltre le lesioni.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo può sopravvivere nel terreno per 2-3 anni. Temperature più basse favoriscono lo sviluppo della malattia, ma il fungo può crescere bene anche a temperature del terreno di circa 27 °C. L’infezione può avvenire attraverso le ferite presenti sull’apparato radicale.
Controllo
L’uso di fungicidi, fumigazione del terreno, solarizzazione o rotazioni di 4 anni con colture non ospiti possono aiutare a ridurre le perdite dovute a questa malattia.