Guida alle malattie

"Gray Wall"

Agente causale

Eziologia indeterminata

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Inizialmente si osserva la comparsa di aree grigio-brunastre, appiattite, a chiazze, che si sviluppano sui frutti verdi. Man mano che i frutti maturano, le aree a chiazze restano grigie o tendono al giallo, dando origine a frutti a maturazione non uniforme. Tagliando il frutto, all’interno delle pareti è possibile osservare la presenza di tessuto vascolare marrone scuro.

Grey Wall: tessuto vascolare interno marrone. (Per gentile concessione di Gary Vallad, University of Florida, Gulf Coast Research and Education Center) Grey Wall: tessuto vascolare interno marrone. (Per gentile concessione di Gary Vallad, University of Florida, Gulf Coast Research and Education Center)
Grey Wall: tessuto vascolare marrone scuro nelle pareti dei frutti. (Per gentile concessione di Ed Sikora, Auburn University, Bugwood.org) Grey Wall: tessuto vascolare marrone scuro nelle pareti dei frutti. (Per gentile concessione di Ed Sikora, Auburn University, Bugwood.org)

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

I fattori ambientali che sembrano essere associati a questo disordine sono: elevata concentrazione di azoto, bassa concentrazione di potassio, elevata umidità del terreno, elevata umidità dell’aria, fluttuazioni termiche, bassa intensità della luce e compattezza del terreno. Inoltre, è probabile che nell’eziologia del disordine della parete grigia siano coinvolti anche alcuni batteri, funghi e/o il virus del mosaico del tabacco.

Controllo

Generalmente il miglior metodo di controllo per questo disordine consiste nell’uso di varietà tolleranti.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.