Agente causale
Leveillula taurica
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
I primi sintomi sono lesioni che vanno dal verde chiaro al giallo brillante. Queste ultime si notano sul dorso della foglia e si ricoprono di sporulazione polverulenta sulla superficie ventrale. In condizioni ideali, masse di conidi bianchi si possono sviluppare su entrambe le superfici della foglia. Quando la malattia progredisce le lesioni diventano necrotiche e, se l’attacco è severo, le foglie si seccano. Le piante attaccate possono perdere le foglie provocando una minore resa, frutti più piccoli e scottati dal sole.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Questo patogeno sopravvive su svariati tipi di ospiti dai quali si diffonde, arrivando alle piante di pomodoro coltivato. I conidi, che possono essere trasportati per lunghe distanze dalle correnti d’aria, sono in grado di germinare anche quando l’umidità relativa è bassa (52-75%). Lo sviluppo della malattia è favorito dalle temperature calde (27 °C) anche se i conidi possono germinare tra 10 e 32 °C.
Controllo
Un buon programma di trattamento con fungicidi spray può contribuire a ridurre le perdite dovute a questa malattia.