Guida alle malattie

Midollo nero

Agente causale

Pseudomonas corrugata
P. mediterranea

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

I sintomi fogliari inizialmente appaiono come un ingiallimento e un avvizzimento delle foglie più giovani nella parte superiore della pianta. Man mano che la malattia progredisce, sul fusto si formano lesioni che vanno dal marrone scuro al nero e l’intera pianta può avvizzire o, in caso di infezioni gravi, morire. Una sezione longitudinale dei fusti infetti può rivelare la presenza di una colorazione marrone del midollo e dei vasi. Inoltre, all’interno del fusto possono essere presenti depressioni o cavità segmentate. Lungo il fusto è possibile osservare lo sviluppo profuso di radici avventizie, laddove è colpito il midollo.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

La malattia è stata associata a basse temperature notturne, umidità elevata e concimazioni azotate. L’insorgenza dei sintomi spesso si verifica quando il frutto raggiunge lo stadio di maturazione verde, in modo particolare se le piante sono troppo succulente.

Controllo

Evitare eccessive concimazioni azotate e altre pratiche che potrebbero contribuire ad aumentare la succulenza della pianta. La malattia può essere diffusa attraverso la potatura e altre operazioni che potrebbero provocare ferite meccaniche, per cui tali pratiche sono da evitare il più possibile, in modo particolare quando le foglie sono bagnate. La sterilizzazione dei tagli della potatura può contribuire a ridurre la diffusione della malattia.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.