Guida alle malattie

Necrosi Autogena, "Fruit Pox", "Gold Fleck"

Agente causale

Genetico

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Necrosi autogena: il primo sintomo è un ingiallimento della pagina superiore della foglia che nel tempo evolve in necrosi. La necrosi del tessuto tende ad essere più prominente sulla pagina inferiore della foglia e, tipicamente, inizia in corrispondenza dell’estremità distale della fogliolina. Man mano che le lesioni confluiscono, le foglie necrotizzano e muoiono. Generalmente, il disordine progredisce dalle foglie più vecchie a quelle più giovani.

Vaiolatura: il primo sintomo sui frutti verdi è la comparsa di piccole lesioni traslucide o debolmente colorate, leggermente allungate o ovali. Man mano che il frutto matura, le lesioni si ingrandiscono, l’epidermide si rompe e la lesione assume un aspetto coriaceo e necrotico.

Punteggiatura dorata: il primo sintomo su frutti verdi ancora immaturi è la comparsa di macchie circolari, verde scuro, sulla superficie dei frutti. Man mano che i frutti maturano, le macchie tendono al marrone chiaro, quindi al giallo oro sui frutti maturi.

Necrosi autogena: grave necrosi fogliare. Necrosi autogena: grave necrosi fogliare.

Fruit Pox – The first symptom on the green fruit is small, clear or tan colored. slightly elongated or oval lesions. As the fruit matures. these lesions enlarge and cause the fruit epidermis to rupture, imparting a necrotic corky appearance.

Fruit Pox: lesioni di colore verde scuro sui frutti immaturi. Fruit Pox: lesioni di colore verde scuro sui frutti immaturi.

Gold Fleck – The first symptom on immature green fruit is round, dark green spots on the surface of the fruit. As the fruit matures, these spots change in color to a light tan and then to a golden yellow on ripe fruit.

Gold fleck: macchie marrone chiaro e giallo dorato sui frutti rossi maturi. Gold fleck: macchie marrone chiaro e giallo dorato sui frutti rossi maturi.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Necrosi autogena: questo disturbo è dovuto ad una reazione di incompatibilità tra un gene di resistenza alla muffa fogliare (Fulvia fulva) e un gene responsabile della necrosi dei tessuti  che, in determinate condizioni ambientali, induce la comparsa di macchie necrotiche sulle foglie.

Vaiolatura e punteggiatura dorata: sebbene questi disordini generalmente insorgano sullo stesso frutto, essi sono ben distinti tra loro e la suscettibilità ad entrambi viene ereditata geneticamente. Si ritiene che il loro sviluppo sia più grave quando il frutto è esposto a temperature elevate e la pianta e i frutti sono in rapida crescita. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere completamente la causa del disordine. Le diverse varietà di pomodoro differiscono notevolmente per ciò che riguarda la loro suscettibilità alla malattia; alcune varietà, infatti, sviluppano solo poche lesioni o macchioline dorate, mentre altre ne sviluppano tante.

Controllo

Utilizzare varietà tolleranti a questi disturbi di natura genetica.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.