Guida alle malattie

Orobanche

Agente causale

Orobanche spp.

Diffusione geografica

Asia, America Centrale, Europa, India, Paesi del Mediterraneo, Medio Oriente, Pakistan e Stati Uniti

Sintomatologia

Il primo segno rilevabile di succiamele è la comparsa di germogli gialli-biancastri alla base della pianta infetta. Rimuovendo il terreno, è possibile osservare le radici di succiamele attaccate a quelle della pianta di pomodoro. Successivamente, queste piante parassite gialle simili alla bocca di leone produrranno fiori che, man mano che la pianta matura, imbruniranno, mentre le capsule del seme rilasceranno piccoli semi neri.

Succiamele che cresce sulle radici. Succiamele che cresce sulle radici.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

I semi di succiamela possono rimanere dormienti nel terreno per più di 20 anni. Gli essudati radicali delle piante ospiti ne stimolano la germinazione e le giovani piantine attaccano le proprie radici a quelle dell’ospite, da cui estraggono gli elementi nutritivi per crescere e riprodursi. Dopo la fioritura, la pianta produce semi molto piccoli che possono essere diffusi attraverso gli attrezzi agricoli e l’acqua di irrigazione, entrambi tra e all’interno dei campi. Le condizioni favorevoli alla crescita delle piante di pomodoro favoriscono anche la crescita e il parassitismo del succiamele.

Controllo

La fumigazione e le rotazioni, associate a buone pratiche di sterilizzazione quali la rimozione e la distruzione di tutte le piante colpite insieme al succiamele, sono tutte pratiche che possono aiutare a ridurre le perdite dovute a questo parassita.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.