Guida alle malattie

Radice Suberosa

Agente causale

Pyrenochaeta lycopersici

Distribuzione

Globale

Sintomatologia

Le piante colpite presentano un limitato sviluppo vegetativo e generalmente perdita di vigore. Man mano che la malattia progredisce le piante possono evidenziare avvizzimento diurno e defogliazione precoce. I primi sintomi che si osservano sono piccole lesioni di forma ellittica e di colore bruno chiaro a carico delle radici più piccole. Questa fase della malattia è nota come marciume radicale bruno. Quando la malattia si fa più seria, vengono colpite anche le radici più grandi e si sviluppano lesioni estese di colore marrone che, in alcuni casi, si rigonfiano e si spaccano in senso longitudinale, conferendo alla radice un aspetto suberoso. In questa fase le radici più piccole possono marcire completamente e sia l’apice radicale che la base del fusto possono virare al marrone e marcire.

Lesioni radicali coalescenti sulla radice. Lesioni radicali coalescenti sulla radice.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Questo fungo è patogeno per molte specie di interesse agrario e i suoi microsclerozi possono sopravvivere nel suolo e sui resti vegetali per molti anni. Lo sviluppo della malattia è favorito da temperature fresche (15-20 °C) e quando il suolo è umido, i ceppi isolati da climi più caldi hanno dimostrato di essere patogeni anche a temperature fra 26-30 °C. La diffusione del fungo è probabilmente trasmessa da strumenti ed attrezzi agricoli contaminati.

Controllo

Generalmente, la fumigazione del terreno è la pratica più efficace per il controllo della malattia. L’innesto su portainnesti resistenti alla radice suberosa sono stati utilizzati con successo per la produzione di pomodori in serra.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.