Guida alle malattie

Sclerotinia del pomodoro

Agente causale

Sclerotinia sclerotiorum, Sclerotinia minor

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Il fungo può infettare foglie, fusti, piccioli e, occasionalmente, i frutti. Inizialmente, sul fusto si sviluppano lesioni di consistenza acquosa che con il passare del tempo provocano il rammollimento dell’area infetta. Solitamente sulle lesioni si sviluppa una crescita fungina di colore bianco. Una progressiva decomposizione molle dei tessuti esterni è seguita dalla formazione di cavità interne in corrispondenza del midollo. Ampie aree del fusto assumono una colorazione grigio chiara e asciutta e, alla fine, muoiono. Sulla superficie del fusto e al suo interno possono essere presenti strutture nere irregolari a forma di sassolino, chiamate sclerozi, che permettono di identificare questa malattia. I frutti colpiti sviluppano lesioni grigiastre che si trasformano velocemente in marciume acquoso, sulla cui superficie si sviluppano una crescita fungina bianca e gli sclerozi.

Micelio bianco e sclerozio grigio su frutti infetti. Micelio bianco e sclerozio grigio su frutti infetti.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Il fungo ha un’ampia gamma di ospiti e può sopravvivere da una stagione all’altra sotto forma di sclerozi nel terreno e nei residui di piante infette. Gli sclerozi costituiscono la principale sorgente di inoculo per questa malattia. Periodi prolungati di bagnatura dei frutti dovuti a umidità elevata, piogge frequenti, rugiada e nebbia, associati a temperature miti (16-21 °C), favoriscono lo sviluppo della malattia.

Controllo

La fumigazione o la sterilizzazione del terreno con il vapore e l’applicazione tempestiva di fungicidi iuta a ridurre le perdite dovute a questa malattia. Inoltre, anche pratiche colturali idonee quali sterilizzazione, rotazione delle colture e tecniche che garantiscono un buon drenaggio e una buona ventilazione aiutano a ridurre le perdite. Ove possibile, non piantare il pomodoro in campi che precedentemente hanno ospitato una coltura infetta.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.