Agente causale
Stemphylium solani,
S. lycopersici (sin.: S. floridanum),
S. botryosum f.sp. Lycopersici
Distribuzione
Globale
Sintomatologia
Le lesioni sulla foglia compaiono all’inizio come piccole macchie nere-marroni. Queste lesioni diventano vitree e angolari, di colore grigio-marrone, approssimativamente di 3 mm di diametro e sono spesso circondate da un’area gialla. Le lesioni si seccano e si fessurano al centro, la foglia ingiallisce e cade. Talvolta la malattia provoca l’intera defogliazione della pianta. Il frutto e il fusto non sono colpiti dalla malattia.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo sopravvive da un anno all’altro nel suolo o nei detriti vegetali infetti. Inoltre, le piante spontanee di pomodoro, le piante infestanti e le piantine da trapianto, se infette, costituiscono una fonte di inoculo. Le spore del fungo sono diffuse dalla superficie dei tessuti colpiti mediante il vento e gli schizzi di acqua. Il caldo e l’umidità sono le condizioni favorevoli per lo sviluppo della malattia. La malattia può diventare un serio problema anche nei climi aridi con periodi prolungati di rugiada e se viene utilizzata l’irrigazione a pioggia.
Controllo
L’uso diffuso di varietà resistenti ha ridotto l’importanza di questa malattia. I fungicidi devono essere utilizzati solo nel caso in cui si coltivino varietà suscettibili.