Guida alle malattie

Striatura Doppia del Pomodoro

Agente causale

Virus del Mosaico del Pomodoro (ToMV) e Virus X della Patata (PVX)

Vettore

Trasmissione di tipo meccanico

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Sulle giovani foglie i sintomi si presentano come piccole macchie marroni, mentre sui piccioli e sugli steli appaiono sottili striature di colore marrone scuro. Le lesioni possono confluire formando aree morte e le foglie si accartocciano verso il basso. Sul frutto le lesioni sono piccole e interessano solo l’epidermide, ma possono confluire formando lesioni più grandi. Le lesioni conferiscono un aspetto untuoso ai frutti che, successivamente, possono diventare rugosi e deformi.

Lesioni necrotiche sui frutti. Lesioni necrotiche sui frutti.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Individualmente, il ToMV e il PVX sono facilmente trasmissibili per via meccanica dagli operatori che lavorano nella serra, dai loro attrezzi e dalle apparecchiature agricole. Tuttavia, per l’insorgere della malattia è necessario che entrambi i virus siano presenti nella stessa pianta. Se le giovani piante già colpite dal ToMV vengono attaccate anche dal PVX, avviene la striatura doppia. La gravità dei sintomi dipende dai ceppi di virus, dall’età della pianta e dalla lunghezza del giorno.

.

Controllo

L’uso di varietà resistenti al ToMV, associato a pratiche colturali che prevedano la bruciatura delle piante infette e l’attenzione a non maneggiare patate prima di lavorare con le piante di pomodoro, aiuta a ridurre le perdite dovute a questa malattia. Inoltre, anche non piantare le piante di pomodoro in appezzamenti in cui la precedentemente stagione sono state piantate le patate e sterilizzare gli attrezzi agricoli dopo aver manipolato patate infette sono azioni che possono contribuire a ridurre l’incidenza della malattia.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.