Agente causale
Corynespora cassiicola
Diffusione geografica
Europa, India, Nigeria, Caraibi e Stati Uniti
Sintomatologia
Il patogeno può infettare tutte le parti epigee della pianta. Inizialmente i sintomi compaiono sulle foglie come sottili lesioni che si allargano rapidamente, assumendo una colorazione marrone chiaro con un alone giallo ben distinto. Spesso le lesioni confluiscono le une nelle altre inducendo il collassamento del tessuto. Sullo stelo inizialmente compaiono piccole lesioni che rapidamente si allargano e si allungano. Tali lesioni possono diventare grandi abbastanza da circondare il fusto e far collassare il tessuto al di sopra di esse. In caso di attacco grave, sullo stelo e sulle foglie si formano numerose lesioni che inducono il collassamento di aree estese di tessuto e possono condurre alla morte della pianta. L’infezione di frutti non ancora maturi inizia con la comparsa di piccolissime macchioline infossate di colore marrone scuro che si allargano man mano che la malattia progredisce. Sui frutti maturi si sviluppano ampie lesioni circolari di colore marrone, fessurate al centro. La sporulazione del fungo solitamente avviene proprio in queste lesioni.


Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Il fungo ha un’ampia gamma di ospiti su cui può sopravvivere. L’infezione avviene velocemente durante i periodi in cui la temperatura è compresa tra 16 e 32 °C e l’umidità è elevata. Le spore fungine, che spesso si formano abbondanti sulla superficie dei tessuti infetti, si diffondono mediante l’aria e la pioggia.
Controllo
Un buon programma di trattamento con fungicidi spray iniziato prima dell’insorgenza dei sintomi può aiutare a ridurre le perdite dovute alla malattia.