Agente causale
Fitoplasma
Vettore
Cicalina bruna (Orosius argentatus)
Diffusione geografica
Australia, Brasile, India, Israele, Russia e Stati Uniti
Sintomatologia
Il sintomo primario della malattia, che le dà il nome, è un ingrossamento e uno sviluppo abnorme dei boccioli. I sepali possono non separarsi quando il fiore si apre e il bocciolo appare gonfio e verde. Altri sintomi sono l’ispessimento dei fusti, la proliferazione di piccoli germogli laterali e abbozzi di radici aeree. In alcuni casi possono verificarsi l’accorciamento degli internodi, la crescita con andamento eretto e una colorazione generale giallastra della pianta. Il frutto può essere piccolo e deformato.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Questo fitoplasma può sopravvivere in colture di peperoncino piccante, lattuga, melanzana e patata oltre che in piante infestanti quali lapazio, farinaccio, belladonna, crespino e stramonio. Si trasmette prontamente al pomodoro mediante la cicalina marrone comune. La trasmissione avviene quando le cicaline che ospitano il fitoplasma migrano su piante di pomodoro e iniziano a nutrirsi.
Controllo
In genere, l’importanza della virescenza ipertrofica è solo occasionale. Per il controllo della malattia solitamente è sufficiente rimuovere le piante ospiti infestanti adiacenti alle piante di pomodoro e controllare il vettore (cicalina) con un programma di trattamento con insetticida.