Agente causale
Erysiphe cruciferarum
Diffusione geografica
Mondiale
Sintomatologia
I sintomi iniziali sono costituiti da macchie bianche sulla pagina superiore delle foglie. Le lesioni si fondono progressivamente e le superfici fogliari sembrano cosparse di polvere bianca. Nei cavoli cappuccio e nei cavolfiori, l’infezione può ridurre le dimensioni delle teste del corimbo. Nei cavoli di Bruxelles, la malattia si sposta sugli steli, dove la sporulazione è accompagnata da una decolorazione violacea dei tessuti ospiti. I germogli dei cavoli possono essere fortemente infetti, da pregiudicarne la commercializzazione.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Questo agente patogeno obbligato sverna sotto forma di cleistotecio sul tessuto ospite morto oppure sotto forma di micelio sul tessuto vitale. Le specie infestanti sono utilizzate come ospiti alternativi fuori stagione e fungono comunemente da fonte di inoculo per i cicli successivi della malattia. Lo sviluppo della malattia è generalmente favorito dalla rugiada e da temperature moderate (15-20 °C); i conidi sono facilmente diffusi dal vento o durante il raccolto. Anche la carenza d’acqua all’interno dell’ospite favorisce l’infezione.
Controllo
Applicare fungicidi a scopo preventivo e debellare le infestanti delle crucifere e le piante spontanee per tenere sotto controllo questa malattia.