Guida alle malattie

Scabbia

Agente causale

Streptomyces scabies

Diffusione geografica

Mondiale

Sintomatologia

Questa malattia è comune soprattutto nei ravanelli, ma infetta anche rape e navoni. Mano a mano che le radici crescono, compaiono piccole (1 mm) macchie bianche sulle loro superfici. Le lesioni diventano crateriformi con il margine superiore a forma di cresta scolorita  mentre il centro diventa scuro. Si possono avere attacchi di patogeni secondari che provocano il rammollimento e lo scolorimento della zona centrale delle lesioni.

Condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

Il batterio sopravvive per molti anni senza pianta ospite in terreni da alcalini a neutri. I terreni secchi e scarsamente concimati favoriscono lo sviluppo della malattia.

Controllo

Attuare lunghe rotazioni con specie non ospiti. Eliminare le infestanti carnose radicate, come l’amaranto comune (Amaranthus sp.). Evitare l’impiego di ammendanti che possono aumentare il pH del terreno. Utilizzare fertilizzati a reazione acida. Irrigare durante i periodi con clima caldo e secco per contribuire a ridurre l’infezione.

This browser is no longer supported. Please switch to a supported browser: Chrome, Edge, Firefox, Safari.